Con la stampa fotografica su tela o fotoquadro puoi avere le tue immagini preferite stampate e pronte per essere messe in vista a casa tua o nel tuo ufficio. Sicuramente una soluzione originale e di design per arredare la tua casa, perche la stampa su tela montata "a giorno" su un telaio in legno trasformerà le tue pareti con semplicità. Le nostre stampe su tela brillanti e piene di colori sono particolarmente apprezzate sia dai fotografi sia dai privati, ideali per una mostra o per casa vostra trasformando le vostre foto in un bellissimo quadro personalizzato,
Se invece desiderate arredare la vostra casa o il vostro spazio lavorativo consultate il nostro catalogo sul sito, troverete un’ampia gamma di immagini ed opere d'arte fra cui scegliere il vostro preferito. La stampa su tela è un’ottima idea regalo o un perfetto complemento di arredo di grande originalità. Grazie all’esperienza ed alla cura che mettiamo nel nostro lavoro, siamo in grado di fornirvi un prodotto eccellente, garantendovi un’assoluta brillantezza dei colori con i migliori supporti disponibili sul mercato.
Vuoi maggiori informazioni?
Hai una richiesta particolare? Hai un progetto da realizzare?
Per ottenere ottimi risultati di stampa digitale su tela canvas bisogna focalizzare alcuni punti fondamentali a cui attenersi.
1) Il supporto di stampa, nel caso di stampa digitale ad alta risoluzione, indicata per la stampa su tela per arredamento, la scelta deve ricadere su supporti per uso interno e l’utilizzo di inchiostri antiUV. I supporti per interni come le carte fotografiche, le tele o i retroilluminati sono materiali molto raffinati e idonei ad essere stampati ad una elevata risoluzione garantendo brillantezza dei colori, nitidezza nella stampa dei caratteri più piccoli, in modo da apprezzarne la qualità anche osservando da molto vicino. La grammatura del supporto deve essere almeno di 220 gr. in modo da contenere senza la minima sbavatura l’inchiostro nelle zone molto colorate.
2) La preparazione del file, dopo la scelta del materiale di stampa la preparazione del file è una fase molto importante, perché spesso durante la fase creativa si dimentica che il lavoro da realizzare deve essere stampato in dimensioni anche molto grandi. Ricordarsi di lavorare a misura reale utilizzando immagini sempre ad alta risoluzione in formato tiff o jpg con compressione minima. Bisogna tenere presente che lavorando a misura reale (es. per stampare una fotografia f.to 70x100 cm) il file deve avere una risoluzione minima di 100 dpi. Lavorando in scala (es. per stampare una fotografia f.to 70x100 cm) ma avete impaginato il file 17,5x25 cm (scala 1:4) le vostre immagini dovranno avere una risoluzione minima di 400 dpi.
3) Esportazione del file, una volta realizzato il file da inviare al centro di stampa digitale è consigliabile, con il vostro programma di grafica, esportare il file in uno dei seguenti formati PDF o JPG. Ognuno di questi formati di esportazione ha le sue peculiarità, il formato PDF mantiene integre le parti vettoriali (es. testi, riquadri, linee, disegni) e le parti bitmap (fotografie). Il formato JPG invece in base alle opzioni utilizzate permette la compressione del file riducendone notevolmente le dimensioni e facilitando la spedizione via internet. I consigli sono tantissimi ma riteniamo che basta rispettare questi per garantire un ottimo prodotto di stampa.